whatsapp-image-2024-11-22-at-19.08.29

“La carta vincente? Aprirsi alla Sostenibilità” – LA NAZIONE 24/11/24

Alla Rifinizione Penny oggi è già domani: i titolari dell’azienda da 64 anni in via Traversa il Purgatorio hanno nel loro DNA  la capacità di guardare avanti e di ricorrere a quelle buone pratiche di sostenibilità etica e sociale che dal 2022 la fanno essere tra le prime società benefit del distretto. 

E il futuro in carne, ossa e conoscenze digitali e non solo, è rappresentato dal responsabile della sostenibilità, Matteo Manera di 28 anni, laureato in relazioni internazionali a Bologna, giunto in via Trasversa il Purgatorio in pieno COVID, nel 2020: “Da sempre Penny ha guardato al contesto in cui opera. Durante il post alluvione ci siamo messi a disposizione come volontari per portare aiuti ad Usella e a Santa Lucia e liberare le frazioni dai detriti. Oppure da sempre sponsorizziamo squadre sportive, collaboriamo con l’Opera Santa Rita per l’inserimento lavorativo di alcuni giovani. Penny non è solo profitto: ci sono tante iniziative da sostenere nel mentre si fanno le pezze. E’ un atteggiamento che rappresenta la coscienza aziendale

Alla Rifinizione Penny arriva l’aspirazione “intelligente” – NOTIZIE DI PRATO 2/4/24

L’azienda di via del Purgatorio è tra le vincitrici del secondo bando destinato all’efficientamento energetico. Ormai i clienti chiedono certificazioni green per venire incontro a consumatori sempre più sensibili sul tema. Una richiesta che si riversa a cascata su tutta la filiera. Chi non si adegua è destinato alla marginalità.

Ecco perché anche la Rifinizione Penny da tempo è impegnata nel rendere la produzione meno costosa e meno inquinante ed ecco perché ha saputo cogliere al volo l’opportunità offerta dai bandi finanziati con lo stanziamento del governo Draghi, avviando un progetto di serrande automatizzate per il sistema di aspirazione della peluria generata dai macchinari.

aerea-drone
gabr0871

RIFINIZIONE PENNY – SCOMMESSA VINTA – LA NAZIONE 27/12/23

Ha compiuto quest’anno 63 anni, conta 74 dipendenti e dallo scorso anno è una società benefit. La rifinizione Penny srl-Sb è davvero un gioiello del distretto: investe nell’ecosostenibilità e nel benessere aziendale, contribuendo alla collettività. Premiata con lo Stefanino d’Oro, dedica il riconoscimento ai dipendenti.

“Siamo molto onorati di questo premio che dedichiamo ai nostri dipendenti, la nostra forza, e alla passione che mettono in questo lavoro”, commenta Querci. Lo sguardo sulla città non manca mai: oltre ad aver messo a disposizione mezzi e uomini per aiutare Prato durante l’alluvione, ha contribuito a realizzare il giardino di via del Purgatorio nell’ambito del progetto Prato Forest City.

LA FORESTA NASCE IN RIFINIZIONE – LA SPOLA 23/05/23

21 alberi e 40 arbusti di vario genere per la forestazione di un parcheggio in via del Purgatorio a Prato: a donarli è stata la Rifinizione Penny, azienda tessile attiva dal 1960, che ha scelto questa strada per affermare sempre di più la propria vocazione green e sostenibile.

“Siamo orgogliosi – dice Matteo Manera, responsabile delle certificazioni e compliance di Penny – di aver dato un contributo al progetto Prato Forest City. Dal 2022 siamo una società Benefit e questa area di forestazione rientra in questa mission, perché non è nelle nostre corde fare imprenditoria senza avere cura del contesto che ci circonda. L’intervento ci permette di diminuire gli inquinanti atmosferici, primi fra tutti CO2 e polveri, di ridurre le isole di calore e di abbellire questo parcheggio anche da un punto di vista estetico”.

05
11

I DIPENDENTI ORGANIZZANO FESTA A SORPRESA – LA NAZIONE 15/02/21

«Un sessantesimo “compleanno” aziendale non può passare sotto silenzio: quello della Rifinizione Penny cadeva nel 2020, anno segnato dal covid e da lavori di ristrutturazione interna dell’azienda, e così i festeggiamenti sono slittati a sabato scorso. Festeggiamenti molto particolari perché i titolari dell’azienda non ne erano al corrente: a organizzarli i 40 dipendenti della rifinizione, che si sono inventati pretesti per chiamare in fabbrica i titolari sebbene sabato non fosse previsto di lavorare. Festeggiamenti necessariamente sobri, dato che tutto è stato organizzato nel rispetto delle normative per la sicurezza sanitaria»

 

IL TESSILE ORA E’ A PIENO REGIME – LA NAZIONE 05/05/20

«Siamo ripartiti con tutte le precauzioni del caso», spiegano i soci Niccolò Querci e Riccardo Baldini, titolari insieme a Piero Donnini. «Abbiamo organizzato il lavoro su più turni cosi da aumentare la sicurezza del personale. Questa pandemia ci ha colpito nel momento di massima produzione ma, se continueremo ad avere il via libera da parte dello Stato, non ci fermerà»

01
02

IL VESCOVO IN RIFINIZIONE – LA NAZIONE PRATO 14/6/16

Attento com’è al mondo del lavoro, il vescovo Franco Agostinelli non si è tirato indietro quando gli è stata prospettata una insolita “visita pastorale”… in ditta. In rifinizione, per la precisione. E così le porte della Rifinizione Penny, si sono aperte per Agostinelli, che è stato guidato nei vari reparti, tra i macchinari, prima di un momento di preghiera con i lavoratori e i saluti finali.

“E’ stato emozionante – racconta Niccolò Querci, uno dei soci dell’azienda insieme a Piero Donnini e Riccardo Baldini – Gli abbiamo mostrato il ciclo produttivo e il Vescovo si è dimostrato molto partecipe. Ha voluto toccare con mano il tessuto. E’ stato un bel momento”